| Arcipelago Sicilia itinerario n°1 itinerario n°2 | |||
| Etna lat: 37.6991650 lon: 15.0027780 | area n°1140 | ||
| 
    Ad un ambiente ricco di profumi e colori, presenti in ogni area protetta, il 
	Parco dell'Etna aggiunge la grandiosità delle eruzioni e delle colate di 
	lava incandescente.
	 Unico e impareggiabile con un paesaggio incantevole, protetto da un parco 
	naturale,  il territorio del Parco dell'Etna, si estende dalla vetta 
	del vulcano sino alla cintura superiore dei paesi etnei. 
	
	 E' stato diviso in quattro zone a diverso grado di protezione: zone A, B, C e D. Fra i coni formatisi con l'eruzione (estate del 1763), quello della Montagnola appare come uno dei più imponenti: esso si innalza a sud del Cratere Centrale, sull'alto versante meridionale a quota 2.500 m. I Monti Silvestri si sono formati a seguito dell'eruzione del 1892, lungo 
	una frattura radiale (bottoniera) sulla quale si sono formati 5 coni 
	eruttivi. I crateri sommitali (nuove bocche possono aggiungersi in ogni momento) sono attualmente costituiti  dal Cratere Centrale (Voragine e Bocca Nuova), 
	dal Cratere di Nord Est (1911) e dal Cratere di Sud Est (1971). L'altezza 
	del Vulcano è di circa 3.340 m s.l.m., ma può subire variazioni dovute 
	all'accumulo di materiale a seguito di esplosioni, 
	
	 Nel Parco si trovano oltre 200 grotte di scorrimento lavico. Note sin 
	dall'antichità, sono state utilizzate dall'uomo, come luoghi sacri e di 
	sepoltura, come riparo o come luoghi destinati all'accumulo di neve, quando 
	essa costituiva l'unica fonte di refrigerio in estate.
	
      | 
    
	 | 
  ||