Carico utile:
     Un sovraccarico dell'autocaravan ed una pressione errata dei pneumatici possono 
         causarne lo scoppio e la perdita di controllo del veicolo. E' consigliato pesare 
         l'autocaravan con passeggeri e bagagli inclusi su una pesa pubblica. Adattare la 
         velocità in funzione del carico del veicolo. All'aumentare del carico lo spazio 
         di frenata si fa più lungo.
         - Il peso dell'autocaravan non deve superare il peso massimo tecnicamente ammesso, indicato 
			 sul libretto di circolazione.
 
             - Gli accessori montati aumentano il peso del veicolo e diminuiscono il carico 
                 utile
 
             - Il carico utile = il peso massimo tecnicamente ammesso - peso del veicolo 
                 scarico
 
         
         A titolo indicativo riportiamo nella seguente tabella il massimo carico ammesso:
             
                 | 
                       | 
                 
                     carico kg | 
             
             
                 | 
                     portapacchi | 
                 
                     150 | 
             
             
                 | 
                     portabiciclette | 
                 
                     60 | 
             
             
                 | 
                     letto basculante | 
                 
                     200 | 
             
             
                 | 
                     letto a castello | 
                 
                     100 | 
             
             
                 | 
                     carico sul tetto | 
                 
                     200 | 
             
             
                 | 
                     garage di coda | 
                 
                     200 | 
             
             
     
     Il peso omologato è il peso indicato dal costruttore del veicolo in fase di omologazione. Quest'ultimo non può mai superare il peso massimo tecnicamente ammesso in stato di carico.
     
	 Il peso in ordine di marcia è il peso del veicolo di serie in marcia ed 
	 è indicato nel libretto di circolazione. E' costituito da:
     
     - peso a vuoto con l'equipaggiamento standard
     
 
		 - peso del conducente (convenzionalmente fissato a 75 kg)
 
		 - peso dell'equipaggiamento di base
 
     
     Il peso a vuoto comprende i lubrificanti, oli e liquidi raffreddanti, la dotazione degli attrezzi, la ruota di scorta o il kit ripara/gonfia, e il carburante nel serbatoio riempito al 90%.
	 L'equipaggiamento di base comprende:
	 - l'acqua nel serbatoio riempito al 90%
 
		 - bombole del gas riempite al 90%
 
		 - l'impianto di riscaldamento
 
		 - il cavo di alimentazione alla 230V
 
		 - l'impianto idraulico toiletta con acqua nelle tubature
 
		 - la batteria di servizio se prevista
 
	 
 
 	
		
			| Es. di equipaggiamento di base | 
			Kg | 
		
		
			| serbatoio acqua 100 l | 
			100 | 
		
		
			| bombole gas 2 x 11kg(gas) + 2 x 14kg(bombola) | 
			50 | 
		
		
			| boiler 12 l | 
			12 | 
		
		
			| cavo alimentazione 230 V | 
			4 | 
		
		
			| batteria di servizio | 
			20 | 
		
		
			| totale | 
			186 | 
		
	 
 Il carico utile è costituito da:
 - carico convenzionale
 
 
	 - equipaggiamento supplementare
 
	 - equipaggiamento personale
 
	 Il carico convenzionale è il peso previsto dal produttore dell'autocaravan per i passeggeri. 
	 Ogni passeggero è convenzionalmente di 75 kg di peso. Se i posti omologati 
	 sono 5 il carico convenzionale è 75 x 4 = 300 kg il peso del conducente è 
	 già compreso nel peso del veicolo in ordine di marcia.
	 L'equipaggiamento supplementare è composto dagli accessori di serie + 
	 accessori aggiunti + bagagli per il campeggio. Es: portapacchi, 
	 portabiciclette, impianto satellitare, gancio traino...
	 L'equipaggiamento personale comprende tutti quegli oggetti portati a 
	 bordo che non sono compresi nel carico convenzionale e nemmeno 
	 nell'equipaggiamento supplementare: alimenti, stoviglie, televisore, 
	 abbigliamento, biancheria, saponi, detersivi, animali, biciclette, kayak...  
	 Il costruttore dell'autocaravan dovrebbe calcolare il peso minimo 
	 dell'equipaggiamento personale con la seguente formula:
	 Peso equipaggiamento personale = numero posti omologati x 10 + lunghezza 
	 del veicolo in metri x 10
	 Calcolo carico utile
	 E' possibile calcolare il carico utile prendendo dal libretto di circolazione i dati per la seguente espressione:
	 Carico utile =
	 carico massimo tecnicamente ammesso - peso in ordine di marcia
	 Se per es. il carico massimo è 3500 kg - il peso in ordine di marcia 
	 3070 kg = carico utile 430 kg
	 Se teniamo conto che dal carico utile togliamo il peso di 3 persone di 
	 75 kg (-225 kg) e altri 50 kg di equipaggiamento supplementare, rimangono 
	 per l'equipaggiamento personale solo 150 kg
	 E' evidente che comunque questo è sempre un calcolo teorico: solo quando 
	 il veicolo viene pesato su una pesa pubblica con i serbatoi pieni di 
	 carburante e acqua, bombole del gas ed equipaggiamento supplementare può 
	 venir calcolato il carico utile effettivo.
	 Procedura per la pesa del veicolo
	 
	 - Far salire le ruote anteriori sulla pesa e prendere il valore
 
		 - pesare l'asse posteriore facendolo salire sulla pesa al posto 
		 dell'anteriore
 
		 I singoli valori sono importanti e vanno confrontati con quelli dichiarati nel foglio di circolazione. 
		 La somma dei due dà il peso complessivo dell'autocaravan che deve 
		 essere inferiore o uguale al carico massimo tecnicamente ammesso.
		 Operazioni preliminari a poche ore dalla partenza
		 Collegare l'autocaravan ad una presa di corrente se possibile. Accendere il frigo a 230 
		 V o, in mancanza di elettricità, a gas.
		 Riempire i serbatoi dell'acqua potabile, controllare la pressione dei pneumatici e degli ammortizzatori ad aria (se presenti), regolare la pressione secondo il carico, di media dovrebbe essere intorno alle 2 atm. e non superare mai le 3 atm. 
		 Controllare che le valvole di scarico serbatoi siano perfettamente 
		 chiuse. Controllare che non ci siano rubinetti aperti o valvole 
		 antigelo aperte.
		 Caricamento del camper
		 - Distribuire il carico in maniera uniforme tra lato destro e sinistro
		 
 
			 - Rispettare i carichi assiali indicati nel libretto
 
			 - A causa dell'effetto leva i pesi posti nello sbalzo posteriore 
			 possono alleggerire l'asse anteriore con perdita di aderenza delle 
			 ruote anteriori. E' da evitare l'acquisto di autocaravan con sbalzo 
			 posteriore superiore a 1,5 m. Questo vale specificamente se vengono 
			 messi carichi pesanti come una motocicletta sul portamoto 
			 posteriore o garage posteriore.
 
			 - Stivare tutti gli oggetti in modo che non possano scivolare.
 
			 - Disporre gli oggetti pesanti possibilmente più in basso e vicino agli assi.
 
			 - Riporre gli oggetti leggeri (biancheria) in alto nei pensili.
 
			 - Utilizzare il portabiciclette solo con le bici senza superare 
			 il numero massimo consentito.
 
			 - Non superare il peso stivabile massimo consentito nel garage di 
			 coda (in genere max 200 kg) anche se lo spazio lo consente.
 
		 
		 Peso sull'asse anteriore = Peso sull'asse posteriore - Peso carico 
		 nel gavone
	 Peso sull'asse posteriore = Distanza in cm tra il gavone e l'asse 
	 anteriore x Peso in kg del carico nel gavone / Interasse in cm
	 
		 
			 |   | 
			 es.1 | 
			 es.2 | 
		 
		 
			 | distanza dall'asse anteriore | 
			 450 cm | 
			 250 cm | 
		 
		 
			 | peso nel gavone | 
			 x 100 kg | 
			 x 50 kg | 
		 
		 
			 | carico sull'asse posteriore in più al carico assiale | 
			 138,5 kg | 
			 38,5 kg | 
		 
		 
			 | peso nel gavone | 
			 - 100 kg | 
			 -50 kg | 
		 
		 
			 | allegerimento sull'asse anteriore (da sottrarre al carico 
			 assiale) | 
			 38,5 kg | 
			   | 
		 
		 
			 | carico dell'asse anteriore (da sommare al carico assiale) | 
			   | 
			 -11,5 kg | 
		 
		 
			 |   | 
			   | 
			   | 
		 
	 
	  
            
            
            
            
	 Portabicicletta
	 - E' consentito usarlo solo per il trasporto delle biciclette
 
		 - Non è consentito superare il carico e il numero di biciclette 
		 massimo stabilito dal produttore
 
		 - La portata massima di un portabiciclette è 60 kg (per i modelli economici la 
             portata è inferiore)
 
		 - Non è consentito coprire targa e luci posteriori
 
		 - Nel caso venga caricata una sola bicicletta, questa deve essere 
		 posizionata quanto più possibile vicino alla parete posteriore
 
		 - Non è permesso viaggiare con il portabiciclette aperto senza 
		 biciclette
 
		 - Assicurare le biciclette con le cinghie in dotazione, controllarle 
		 dopo i primi km di viaggio e successivamente durante il viaggio ad ogni 
		 sosta
 
		 - Mettere la bicicletta più pesante più vicina alla parete del camper
 
		 - Fissare entrambe le ruote con apposite cinghie al portabicicletta
 
		 - Fissare la prima bicicletta (quella più vicina alla parete) nella 
		 parte alta alla staffa di serraggio del manubrio
 
		 - Alla fine fissare il pannello carichi sporgenti sulle biciclette
 
		 - Non usare elastici per il fissaggio delle biciclette
 
		 - Nelle manovre tenete presente che la lunghezza del veicolo è 
		 cresciuta
 
		 - Se avete biciclette a pedalata assistita dovete tener presente il 
		 loro peso maggiore per non superare la portata massima, riporle sempre 
		 senza batteria per ridurne il peso
 
	 
	 I portabiciclette normalmente vengono fissati alla parete posteriore. Se quest'ultima non 
	 è già munita di appositi agganci, vengono praticati dei fori in corrispondenza dei listelli interni 
	 della parete e inbullonato il tutto. 
            
            
            
            Questo tipo di soluzione non è il massimo di solidità perchè 
	 tutto lo sforzo viene esercitato sui listelli di legno. Per questo motivo esistono portabiciclette che possono essere fissati al gancio traino o direttamente al telaio del veicolo 
	 come i portatutto o portamoto.
 	Garage o gavone di coda: 
    - Fare attenzione ai carichi assiali ammessi e al carico massimo tecnicamente ammesso
 
        - Il garage di coda ha in genere un carico massimo di 200 kg, i veicoli più 
            economici possono avere un carico massimo inferiore, per la vostra sicurezza è 
            bene rispettare le indicazioni del costruttore. Attenzione: quando 
		il garage di coda è caricato al massimo, l'asse anteriore viene 
		alleggerito dall'effetto leva, il comportamento su strada 
		dell'autocaravan peggiora.
 
		- A seconda del modello, nel garage sono montati degli occhielli per il 
		fissaggio del carico, legate bene con cinghie il carico.
 
    
    Portatutto:
    - Non superare il carico dell'asse posteriore
 
		- A causa dell'effetto leva, i carichi pesanti posti sul portatutto 
		alleggeriscono l'asse anteriore. Questo vale soprattutto per i camper 
		dotati di uno sbalzo lungo, se viene trasportata una motocicletta sul 
		portapacchi posteriore oppure viene caricato in modo eccessivo.
 
		- Assicurare i bagagli nel portatutto in modo sicuro contro la caduta 
		e i sobbalzi.
 
		- Non è consentito utilizzare contemporaneamente portatutto e gancio 
		traino
 
		- Non è consentito che il carico superi la larghezza del veicolo o che 
		il carico copra le luci o la targa posteriore
 
		- Il portatutto deve avere l'omologazione CE, va fissato 
		posteriormente al telaio del veicolo e può essere rimovibile o 
		estraibile
 
		- Osservare le disposizioni del produttore del veicolo e del 
		portatutto
 
		- Non superare mai il carico massimo del portatutto
 
    
    Scalino d'ingresso estraibile (se presente):
    - Prima di ogni partenza controllare che il gradino estraibile sia completamente inserito.
 
		- Non sostare di fronte allo scalino quando è in movimento di 
		estrazione.
 
		- Non ritrarlo con persone o cose sul gradino.
 
		- Salire sullo scalino solo dopo che è stato estratto completamente. 
		Pericolo di ferirsi!
 
		- Quando lo estraete prestare attenzione se ci sono ostacoli (bordo 
		marciapiede...) che impediscono la completa estrazione.
 
    
    Televisore prima della partenza:
    - Bloccare il supporto del televisore in maniera che non possa ruotare 
		o chiuderlo nel mobiletto.
 
		- Verificare che l'antenna sia in posizione richiusa.
 
		
    
    Coperchi lavello e cucina a gas: Rimuovere il coperchio lavello e riporlo in luogo sicuro (es. armadio) chiudere il coperchio di vetro della cucina a gas. Riporre nei pensili le stoviglie e le pentole. In caso d'incidente possono ferire l'equipaggio.
    
	 Chiudere tutte le porte e i pensili, fissare i letti basculanti, 
	 chiudere gli oblò e le finestre. Bloccare la porta del frigorifero e 
	 selezionare l'alimentazione a 12 V.
	 Prima di iniziare un viaggio, prendete le notizie sulla strada da tutte 
	 le fonti disponibili. E' possibile prendere nota delle coordinate GPS per 
	 inserirle successivamente nel navigatore con
	 Google Earth
	 Assicurarsi che il tendalino sia completamente retratto e bloccato dalla 
	 sicurezza (levetta rossa)
	 
	 Download lista controlli prima della partenza