| Arcipelago Sicilia itinerario n°1 itinerario n°2 | |||
| 
	 Museo Archeologico di Siracusa  | 
    
	area_camper  lat:37.8513910 lon:15.2972230  | 
  ||
| 
    Si possono ammirare reperti che risalgono dalla 
							preistoria fino al periodo greco. Il piano terra è diviso in 3 settori: A, B, C. La parte centrale di forma circolare è dedicato alla storia del Museo, qui si può avere una visione d'insieme di ciò che è esposto nei singoli settori.  Preistoria: settore A, Paleolitico 
							superiore Età del ferro, è preceduto da una sezione 
							in cui vengono mostrate le caratteristiche 
							geologiche del Mediterraneo ed i particolari della
							
							 Colonie greche: settore B, periodo ionico e dorico. Una foto della Sicilia ripresa dal satellite ci mostra dove è possibile individuare lungo la costa orientale le fondazioni elleniche e le loro colonie, mentre nella parte occidentale si notano gli insediamenti Cartaginesi. Numerosi i reperti archeologici tra cui si possono ammirare: alcuni resti della colonia dorica di Megara Hyblaea; una statua marmorea di Kouros acefala proveniente da Lentini degli inizi del V° secolo a.C.; resti della colonia dorica di Siracusa statuette votive di Demetra e Kore e una Gorgone, proveniente dal tempio di Atena del V° secolo a.C. Nel piano superiore è esposta la Venere Anadiomene (colei che esce dalle acque). Il materiale esposto nel settore C proviene dalle colonie di Siracusa: Akrai 664 a.C., Kasmenai 644 a.C., Camarina 598 a.C., reperti di Eloro. Gli orari di visita sono i seguenti: 
  | 
    
	 
 
  | 
  ||