La Riserva comprende una fascia costiera estesa quasi 1000 
					ettari, a due livelli di tutela: zona A (707 ha) e zona B di Pre-Riserva (278,75 ha), al confine tra i comuni di Trapani 
					e Paceco. E' gestita dal
					WWF Italia.
						
							
								
						
					
					
			
									E' di grande interesse ambientale in quanto 
									costituisce un'area di sosta sulla rotta 
									delle migrazioni verso l'Africa. 
									Considerando sia le specie nidificanti sia 
									quelle svernanti sono state censite 196 
									differenti specie di uccelli tra cui: 
									
									Fenicottero, 
									
									Spatola,
									
									Airone bianco maggiore,
									
									Fischione,
									
									Garzetta, 
									
									Tarabuso, 
									
									Martin pescatore  e, nidificanti
									
									Cavaliere d'Italia, il
									
									Fraticello, il
									
									Fratino, 
									volpoca,
									
									Gabbiano roseo, 
									
									Pettegola,
									
									Falco di palude, infine l'Avocetta, 
									simbolo della Riserva.
							Le saline di Trapani sono tra le ultime rimaste in attività in Sicilia in cui si fa la raccolta del sale a mano. Questo metodo garantisce una qualità di sale integrale molto pulito, non necessita lavaggi e quindi il prodotto è più ricco di minerali.
Le saline sono costituite da vasche di diversa dimensione e profondità, in cui d’estate, attraverso un gioco di livelli, canali e passaggi d’acqua mossa da mulini a vento, si determina una veloce evaporazione dell’acqua marina e la conseguente cristallizzazione del sale.