Arcipelago | Multimedia PC | |
Sistema Operativo | Caratteristiche fondamentali del
computer necessario per elaborazioni foto/video (pagina dell'ottobre
2005)
Il sistema operativo più adatto è senza dubbio: Windows XP Media Center Edition. La sua comoda interfaccia gestibile con telecomando, vi permetterà di vedere la TV e i film, ascoltare musica o navigare in internet. La nuova versione (provvista dell'aggiornamento Emerald) dovrebbe inoltre garantire una migliore parte televisiva. Sarà possibile avere in una sola apparecchiatura, sintonizzatori analogici, digitali terrestri e satellitari. Se si ha il windows XP Home o Professional occorre istallare il Service Pack 2 dal sito MIcrosoft che ha posto riparo ad alcune falle del sistema, inoltre incorpora anche l'aggiornamento di Windows Movie Maker versione 1.1 Consigliata è una doppia unità di calcolo: Dual core e 64 bit. Consente di avere più utilizzatori impegnati sulla stessa macchina. La doppia unità di calcolo può consentire, per esempio, di registrare un programma in soggiorno e navigare in internet, vedendo nel frattempo il film preferito. Consigliati gli Athlon 64 X2 (es. 64 x2 4400+) o i Pentium D (es. D 840). Almeno 512 Mbyte di memoria, se il processore è Dual channel, controllare che sia articolata in due moduli distinti per sfruttare al meglio le caratteristiche. Occorre un video LCD con almeno 18" e con risoluzione 1280x70 o superiore. Si può comunque utilizzare il proprio televisore. Tempo di risposta medio inferiore ai 12 ms. Angolo di visualizzazione verticale e orizzontale 150° o superiore. Se volete il miglior compromesso tra qualità e prestazioni orientatevi per i modello "ATI All-in-Wonder" ad esempio X800XL, integra un sintonizzatore Fm e Dvb-T, supporta l'acquisizione video (su videocomposito e S-Video) con componenti ad alta definizione su connettore YPbPr. Filmati, foto e file audio possono riempire anche i dischi più capienti, puntare per almeno 200 Gbyte meglio avere un'unità Sata da 400 Gbyte. Se siete particolarmente esigenti è meglio averne due garantendo un accesso molto più veloce nel caso di file di grosse dimensioni. Meglio una coppia di unità composta da un masterizzatore Dvd Double Layer e un drive combo Dvd-Rom Cd-R/Rw. Le ultime schede consentono di processare il segnale sia analogico che digitale terrestre o satellitare. Le schede integrate nella scheda madre ormai sono perfettamente adeguate anche alle esigenze audio multimediali. Per gli utenti più esigenti si può integrare con una scheda separata. |