lat: 36.009577 long:-5.607906
 Tarifa è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, noto per essere il comune più meridionale dell'intera Europa continentale. 
     Dista solo 15 km dal Marocco, la costa africana è ben visibile col profilo della 
     montagna chiamata Jebel Moussa.
     Fondata dai Greci, fu colonia romana denominata: Iulia traducta; conquistata dagli Arabi al comando del capo berbero Tarīf b. Malik, da cui prese il nome; riconquistata 
         nel 1292 dal re di Castiglia Sancho IV e difesa nel 1340 contro gli Arabi dal re Alfonso XI di Castiglia. 
      Il punto più a sud è chiamato Punta de Tarifa e si trova su un isolotto: Isola de las Palomas, collegata alla città da un tratto di strada che facilita l'accesso al faro.  Punta di Tarifa o isla de las Palomas, è bagnata dalle acque del Mare Mediterraneo, a est, e da quelle dell'oceano Atlantico, a ovest, che bagna la costa di questa cittadina. 
     Castillo de Tarifa o di Guzmán el Bueno, è uno dei monumenti più belli e conosciuti  della città. 
         E' stato edificato nella parte più a sud della città, in parallelo alla linea della costa.
     
     La fortezza a causa dei ripetuti restauri nel castello ha mutato più volte il suo aspetto. 
         Oggi è il risultato di un lungo processo, a poco a poco vi furono aggregate al 
         primitivo recinto nuove costruzioni architettoniche. Nella fortezza passarono truppe nord-africane, nasridi, castigliane e addirittura britanniche, durante la Reconquista. 
     Bellissima la sua lunga spiaggia oceanica, la zona è molto battuta dal vento: la 
         sua direzione e il tipo di vento, sono indicati da una scultura metallica 
         rappresentante un grosso pesce.